AMBIENTEVARIO è uno studio associato di professionisti specializzati nella progettazione integrata di edifici e di spazi urbani.
Il punto di partenza di ogni progetto è la lettura dell’esistente, della sua storia e dei segni che ha lasciato nelle architetture e nei luoghi che le ospitano. Una riflessione compositiva che trasforma le tracce del passato in un valore aggiunto nel progetto futuro.

Il rispetto per i segni del tempo che conservano la memoria dei luoghi, si inserisce in una progettazione attenta alle necessità del presente: il rispetto per l’ambiente, la sostenibilità energetica, il risparmio delle risorse naturali, il benessere dei luoghi abitati. Un rinnovato approccio al design sostenibile, che affronta le sfide poste dal cambiamento climatico, integrando materiali e tecnologie all’avanguardia con gli elementi della tradizione costruttiva.

Il team di Ambientevario comprende tutte le competenze professionali necessarie per affrontare progetti di ogni tipo, offrendo una risposta mirata e innovativa sotto il profilo compositivo, strutturale e tecnologico.
L’esperienza acquisita negli anni permette di controllare il progetto dal concept alla fase esecutiva, garantendo soluzioni personalizzate in grado di rispondere a esigenze specifiche con un approccio innovativo
e orientato al futuro.

LO STUDIO

IL TEAM

  • FRANCESCA CIBELLI

    Ingegnere Fondatore Associato

    Nasce a Formigine (MO) il 15 Gennaio 1977.

    Nel 2004 si Laurea in ingegneria edile presso l’Università degli studi di Bologna con una tesi sperimentale dal titolo Laboratorio e restauro: il caso dell’antico castello di Formigine”.

    Dal 2004 al 2007 collabora con studi professionali seguendo progetti di ristrutturazione, nuova costruzione e della cantieristica di diversi interventi architettonici di committenza pubblica e privata.

    Dal 2008 collabora come libero professionista con l’architetto Duccio Randazzo, con il quale fonda nel 2010 lo studio associato Ambientevario.

  • DUCCIO RANDAZZO

    Architetto Fondatore Associato

    Nasce a Ponte S. Pietro (BG) il 25 Maggio 1977.

    Nel 2004 si laurea in architettura presso lo IUAV di Venezia con una tesi dal titolo “Dove poggia la tartaruga? Un oggetto per vivere la laguna e i suoi bordi”.
    Durante il periodo universitario collabora con studi professionali di Venezia e contemporaneamente partecipa a diversi concorsi di architettura ed urbanistica.

    Dal 2005 al 2007 collabora con studi professionali del territorio modenese seguendo diversi progetti di architettura ed urbanistica.

    Dal 2008 collabora come libero professionista con l’ingegnere Francesca Cibelli, con la quale fonda nel 2010 lo studio associato Ambientevario.

  • ELISA GOZZI

    Architetto Associato

    Nasce a Modena il 13 Giugno 1977.

    Nel 2004 si laurea in architettura presso l’Università degli studi di Firenze con una tesi dal titolo “Un progetto per la riqualificazione di Piazza Matteotti a Modena ”.
    Durante il periodo universitario collabora con studi professionali di Firenze.

    Dal 2004 al 2009 collabora con studi professionali del territorio modenese seguendo diversi progetti di architettura.

    Dal 2010 collabora come libero professionista con l’ingegnere Francesca Cibelli e l’architetto Duccio Randazzo.

    Nel 2015 si associa allo studio Ambientevario architettura e ingegneria.

  • ELISA BENCIVENNI

    Architetto

    Nasce a Modena il 7 Maggio 1991.

    Nel 2013 si laurea in scienze dell’architettura presso l’Università degli studi di Parma.

    Nel 2015 svolge il Tirocinio Formativo presso lo studio Ambientevario.

    Nel 2016 conclude gli studi con lode al corso Magistrale di Architettura presso l’Università degli studi di Parma, con tesi svolta in Marocco dal titolo: “QASBAH DES OUDAYAS (Rabat, Marocco). L’analisi dei valori identitari di un luogo come strumento strategico per la programmazione degli interventi di riqualificazione urbana.”

    Dal 2016 collabora con lo studio Ambientevario architettura e ingegneria.

  • CHERRIE CABRERA

    Architetto

    Nasce a Modena l’11 Gennaio 1990.

    Nel 2014 si laurea in Scienze dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Parma.

    Nel periodo 2015-2020 ricopre il ruolo di Tutor nel corso Architectural Design Studio alla Magistrale in inglese di Architettura dell’Università di Parma.

    Nel 2019 svolge il Tirocinio Formativo presso lo studio Ambientevario.

    Nel 2020 conclude gli studi al corso Magistrale di Architettura presso l’Università degli studi di Parma, con tesi dal titolo: “THE COURTYARD HOUSE AS A TOOL FOR RECONNECTING THE URBAN FRINGE BELTS: Project of a Sustainable Fabric in Canosa di Puglia.”

    Dal 2021 collabora con lo studio Ambientevario architettura e ingegneria.

  • ILARIA ANTIPODI

     

    Nasce a Scandiano il 24 Ottobre 1991.

    Nel 2014 si laurea in Scienze dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Parma. Successivamente frequenta il corso di Laura Magistrale in Architettura per il progetto sostenibile al Politecnico di Torino.

    Nel 2015 svolge uno stage presso Sistem Costruzioni.

    Dal 2014 collabora con lo studio Energia e Architettura di Modena, specializzato in progettazione integrata volta al risparmio energetico globale tramite strategie passive e attive.

    Dal 2020 collabora con lo studio Ambientevario architettura e ingegneria.

  • FRANCESCA PRINI

    Architetto

    Nasce a Sassuolo il 4 Novembre 1996.

    Nel 2018 si laurea in Scienze dell’Architettura presso il Politecnico di Milano.

    Durante il periodo di studi frequenta per 6 mesi l’università di Copenaghen, Kobenhavns Erhvervsakademi.

    Nel 2020 conclude gli studi con lode al corso Magistrale di Architettura presso il Politecnico di Milano, con tesi svolta a Parigi in collaborazione con Salvator-John A. Liotta e Fabienne Louyot per approfondire i temi della Co-dividuality. La tesi sviluppata ha titolo: “Metabolizing Metabolism – Nakagin’s capsules go rural.”

    Durante il periodo universitario svolge il tirocinio presso Ambientevario, lo studio milanese Needle Agopuntura urbana e lo studio parigino LAPS Architecture.

    Dal 2022 collabora con lo studio Ambientevario architettura e ingegneria.

  • PATRIZIA CUOGHI

    Ingegnere

    Nata a Formigine il 10 marzo 1979.

    Nel 2007 si laurea in ingegneria edile/architettura presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna con la tesi in Architettura e Composizione Architettonica dal titolo “Progettare turismi evoluti a Riolo Terme: Abitare l’ostello”.

    Durante il periodo universitario svolge il tirocinio presso Arké studio associato di Modena.

    Abilitata alla professione dal 2009 e iscritta all’albo dell’ordine degli ingegneri di Modena dal 2012.

    Dal 2008 al 2020 collabora con gli studi di architettura Tullio Zini Architetto e ZPZ Partners di Modena.  Dal 2017 al 2018 collabora inoltre con lo Studio aTEAM progetti sostenibili di Modena.

    Dal 2021 collabora con lo studio Ambientevario architettura e ingegneria.