Lo studio Ambientevario assicura risposte mirate e innovative dal punto di vista progettuale, strutturale e tecnologico.
Massima attenzione alla sostenibilità ambientale ed energetica, una costante ricerca dei materiali e cura ai dettagli.
Estetica unita alla funzionalità sono obiettivo di una progettazione condivisa con ogni singolo componente della struttura, che trova sempre un punto di incontro.

Il progetto diventa strumento di dialogo e di risposta al cambiamento climatico.
E’ una sfida e una necessità a cui rispondere per mezzo di un’architettura come elemento rigeneratore.

Il team di architetti e ingegneri di Ambientevario sceglie soluzioni coordinate, per garantire al progetto un’impronta esecutiva immediata e concreta, dall’ideazione alla realizzazione.
Il nostro è un processo di continua conoscenza, rispetto e reinterpretazione tra il costruire di un tempo ed il sapere di oggi.
Rispetto del luogo e dell’ambiente è la nostra priorità.

Il team Ambientevario

LO STUDIO

IL TEAM

  • FRANCESCA CIBELLI

    Associate Founder

    Nasce a Formigine (MO) il 15 Gennaio 1977.

    Nel 2004 si Laurea in ingegneria edile presso l’Università degli studi di Bologna con una tesi sperimentale dal titolo Laboratorio e restauro: il caso dell’antico castello di Formigine”.

    Dal 2004 al 2007 collabora con studi professionali seguendo progetti di ristrutturazione, nuova costruzione e della cantieristica di diversi interventi architettonici di committenza pubblica e privata.

    Dal 2008 collabora come libero professionista con l’architetto Duccio Randazzo, con il quale fonda nel 2010 lo studio associato Ambientevario.

  • DUCCIO RANDAZZO

    Associate Founder

    Nasce a Ponte S. Pietro (BG) il 25 Maggio 1977.

    Nel 2004 si laurea in architettura presso lo IUAV di Venezia con una tesi dal titolo “Dove poggia la tartaruga? Un oggetto per vivere la laguna e i suoi bordi”.
    Durante il periodo universitario collabora con studi professionali di Venezia e contemporaneamente partecipa a diversi concorsi di architettura ed urbanistica.

    Dal 2005 al 2007 collabora con studi professionali del territorio modenese seguendo diversi progetti di architettura ed urbanistica.

    Dal 2008 collabora come libero professionista con l’ingegnere Francesca Cibelli, con la quale fonda nel 2010 lo studio associato Ambientevario.

  • ELISA GOZZI

    Associate Architect

    Nasce a Modena il 13 Giugno 1977.

    Nel 2004 si laurea in architettura presso l’Università degli studi di Firenze con una tesi dal titolo “Un progetto per la riqualificazione di Piazza Matteotti a Modena ”.
    Durante il periodo universitario collabora con studi professionali di Firenze.

    Dal 2004 al 2009 collabora con studi professionali del territorio modenese seguendo diversi progetti di architettura.

    Dal 2010 collabora come libero professionista con l’ingegnere Francesca Cibelli e l’architetto Duccio Randazzo.

    Nel 2015 si associa allo studio Ambientevario architettura e ingegneria.

  • ELISA BENCIVENNI

    Architect

    Nasce a Modena il 7 Maggio 1991.

    Nel 2013 si laurea in scienze dell’architettura presso l’Università degli studi di Parma.

    Nel 2015 svolge il Tirocinio Formativo presso lo studio Ambientevario.

    Nel 2016 conclude gli studi con lode al corso Magistrale di Architettura presso l’Università degli studi di Parma, con tesi svolta in Marocco dal titolo: “QASBAH DES OUDAYAS (Rabat, Marocco). L’analisi dei valori identitari di un luogo come strumento strategico per la programmazione degli interventi di riqualificazione urbana.”

    Dal 2016 collabora con lo studio Ambientevario architettura e ingegneria.

  • OSCAR CATANESE

    Architect

    Nasce a Sassuolo il 6 Dicembre 1991.

    Nel 2014 si laurea in Scienze dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Parma.

    Nel periodo 2015-2016 frequenta un anno alla Escuela Técnica Superior de Arquitectura a Granada.

    Durante il periodo universitario collabora con Ambientevario e nel 2017 conclude gli studi al corso Magistrale di Architettura presso l’Università degli Studi di Parma, con tesi svolta in Spagna dal titolo: “URBAN REGENERATION OF THE HISTORIC CENTER OF VALENCIA.”

    Sempre nello stesso anno si trasferisce a Düsseldorf e collabora con lo studio inglese Chapman Taylor.

    Dal 2019 collabora con lo studio Ambientevario architettura e ingegneria.

  • CHERRIE CABRERA

    Architect

    Nasce a Modena l’11 Gennaio 1990.

    Nel 2014 si laurea in Scienze dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Parma.

    Nel periodo 2015-2020 ricopre il ruolo di Tutor nel corso Architectural Design Studio alla Magistrale di Architettura dell’Università di Parma.

    Nel 2019 svolge il Tirocinio Formativo presso lo studio Ambientevario.

    Nel 2020 conclude gli studi al corso Magistrale di Architettura presso l’Università degli studi di Parma, con tesi dal titolo: “THE COURTYARD HOUSE AS A TOOL FOR RECONNECTING THE URBAN FRINGE BELTS: Project of a Sustainable Fabric in Canosa di Puglia.”

    Dal 2021 collabora con lo studio Ambientevario architettura e ingegneria.